Il Seal of Excellence: il marchio di qualità della Commissione Europea
Ogni anno migliaia di organizzazioni e singoli ricercatori in Europa investono tempo e risorse per dedicarsi a preparare una proposta progettuale in risposta ai bandi di Horizon 2020. Basata su criteri standard, la valutazione è effettuata da esperti valutatori internazionali che devono giudicare tali proposte...
Sismabonus
Incentivi dal 50% all’85% per interventi di messa in sicurezza antisismica di singole unità immobiliari e condomini situati in zona sismica 1, 2 e 3.
Il nostro servizio da oggi mette a disposizione dei nostri RE.SIS.TO. Certified Engineers e Technicians il modulo aggiuntivo per compilare il Sisma Bonus semplificato (edifici in muratura) colmando le necessità dei committenti di ricevere incentivi per la messa in sicurezza del loro patrimonio edilizio.
Per la compilazione di questo modulo è fondamentale la formazione e certificazione RE.SIS.TO. Certified Engineer o RE.SIS.TO. Certified Technician, quindi la realizzazione di una pratica RE.SIS.TO. e il contestuale rilascio di una classe di vulnerabilità sismica.

Cos'è il rischio sismico

Pericolosità
Probabilità che, in una determinata area geografica, si verifichi un terremoto di una certa magnitudo in un determinato intervallo di tempo.

Valore esposto
Tutto ciò che è presente in una determinata zona geografica e che potenzialmente potrebbe essere distrutto o danneggiato a causa di un terremoto.

Vulnerabilità
Classificazione della propensione di un edificio a subire un danno al verificarsi di un terremoto di una determinata magnitudo o in presenza di una determinata accelerazione al suolo.
Qual'è la percezione del rischio sismico in Italia
In Italia il 60% delle persone ha una percezione del rischio sismico fortemente sottostimata.
A dirlo uno studio firmato INGV.
Gli inventori delle metodologie
Prof. Ing. Claudio Mazzotti
“Una metodologia che combina un’analisi quantitativa basata su considerazioni meccaniche semplificate con un approccio qualitativo che valorizza il giudizio esperto del professionista”
Direttore CIRI – Edilizia e Costruzioni
Prof. Ing. Marco Savoia
““La metodologia RE.SIS.TO.+ consente una prima valutazione della vulnerabilità sismica di una struttura senza l’onere di una modellazione raffinata e consentendo il confronto fra tipologie strutturali differenti”
Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni – Università di Bologna
Ing. Gianluca Perri
“RE.SIS.TO. è il primo passo in avanti per avere un quadro comparativo del patrimonio edilizio. La consapevolezza deve essere al primo posto delle nostre priorità”
Responsabile Edilizia Istituzionale e Servizio Prevenzione e Protezione
Responsabile della U.O. Edilizia Istituzionale e Servizio Prevenzione e Protezione della Città Metropolitana di Bologna.
Membro, in qualità di esperto in materia di strutture edilizie, della Commissione Provinciale di Vigilanza sui locali di Pubblico Spettacolo, Presieduta dal Prefetto di BOLOGNA.
Sviluppato in collaborazione con l’Università di Bologna e la Città Metropolitana di Bologna.

“L’ingegnere è il centro del nostro Business, creare un Network il nostro scopo, fornire un servizio di qualità il nostro obiettivo.“
RE.SIS.TO. Academy è il portale dedicato alla formazione, certificazione e all’inserimento delle consulenze RE.SIS.TO.
STATICO
NUOVO MODULO C.I.S.
Nuovo modulo software C.I.S. per la compilazione automatica e stampa del certificato di Idoneità statica.
Redazione automatica del certificato con relativo esito in 4 classi come previsto da normativa.
