FARETE con CONFINDUSTRIA EMILIA

FARETE apre, durante le giornate del 4 e 5 settembre, per ottava volta le porte alle aziende, start-up e alle migliaia di persone che vogliono assistere alla Assemblea e agli eventi in programma, con l’obiettivo di promuovere le aziende del nostro territorio organizzando diversi incontri nazionali e internazionali.

BUILTI come start-up ha presentato:

  • RE.SIS.TO. Project (servizio multipiattaforma informatica basato su metodologie speditive per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici)
  • STATICO (certificato d’idoneità statica)
  • Bridgin-IT (servizio multipiattaforma informatica basato su una metodologia speditiva per la valutazione del rischio nei ponti)
  • Sensors (attività di monitoraggio e controllo attraverso dei sensori)
  • F.I.B.A. (Fast Infrastructure and Building Assessment)

Vuoi saperne di più?

 

Bando Business Match – Silicon Valley

Emilia Romagna in Silicon Valley:

Aperta la seconda edizione del programma “Business Match per PMI in Silicon Valley”, percorso dedicato a 8 piccole e medie imprese (PMI) tecnologiche emiliano-romagnole con lo scopo di far loro incontrare potenziali partner o buyer in Silicon Valley.

BUILTI è stata scelta e a Novembre partiremo per farci conoscere anche negli Stati Uniti, un ponte per l’innovazione delle imprese.

Grazie al Partner, USMAC e alla Regione Emilia Romagna potremo presentare il nostro progetto a grandi investitori e possibili partner.

Stay tunned!!

Vulnerabilità Sismica e Produzione Energetica – Politecnico di Milano

Il 10 luglio si terrà l’evento divulgativo per la Vulnerabilità Sismica e Produzione Energetica  insieme ad altri player importanti del settore dell’energia come ENI.

L’evento si terrà nel Politecnico di Milano, sede di Piacenza, insieme al nostro partner POGaMESchool.

Durante l’evento saranno presenti:

  • Politecnico, Polo Territoriale di Piacenza
  • Confindustria Piacenza
  • Provincia di Piacenza
  • Università di Bologna
  • ENI
  • POGaMESchool

 

Smau Bologna | R2B 2019

Torna a Bologna R2B – Research to Business il Salone Internazionale della Ricerca Industriale e delle Competenze per l’innovazione promosso dalla Regione Emilia-Romagna e BolognaFiere, in collaborazione con ART-ER – la nuova società regionale per l’innovazione e l’attrattività del territorio, nata dalla fusione di ASTER e ERVET – e SMAU.

Builti presenterà:

  • F.I.B.A. (Fast Infrastructure and Building Assessment)
  • RE.SIS.TO. Project (servizio multipiattaforma informatica basato su metodologie speditive per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici)
  • STATICO (certificato d’idoneità statica)
  • Bridgin-IT (servizio multipiattaforma informatica basato su una metodologia speditiva per la valutazione del rischio nei ponti)
  • Sensors (attività di monitoraggio e controllo attraverso dei sensori)

 

Tutti questi servizi verranno illustrati attraverso dei Case Study già realizzati nel mondo della P.A., Industriali e Produttivi/Energy.

Per poter partecipare e venire a trovarci le chiediamo di seguire le istruzioni che vedrà in questo pdf

 

Vuoi saperne di più?

 

SMAU Berlino| Italy RestartsUp

L’obiettivo del nostro evento a Berlino è quello di creare un ponte tra l’ecosistema start-up italiano e il sempre più tecnologico Tech Hub di Berlino. SMAU ha facilitato, attraverso tale evento, il dialogo sull’innovazione tedesco-italiano già dal 2015. Investitori, Startup, Istituzioni e Aziende riuniranno anche quest’anno una delegazione italiana composta da un gruppo selezionato di top player provenienti dai più rinomati settori innovativi italiani come Industry 4.0, Agrifood, FinTech & InsurTech, Fashion & Design, Smart Communities e Life Science.

 

Scopri di più!!!

 

 

CLIMATE-KIC I Italy

Making Europe the leader in the global transition to a zero-carbon economy

La nostra start-up, Builti, grazie al nostro progetto F.I.B.A. (Fast Infrastructure and Building Assessment) è stata scelta dal programma Climate-KIC!!

Stay tunned!

Scopri di più

Business Mission to the UAE – DUBAI e ABU DHABI, Emirati Arabi Uniti

Insieme a ICE Agenzia, Confindustria, ABI e altri partner della Cabina di Regia per l’Internazionalizzazione,  siamo partiti per la missione di sistema negli Emirati Arabi Uniti dal 14 al 16 aprile sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dello Sviluppo Economico.

 

La missione è stata guidata dal Ministro per lo Sviluppo Economico Luigi Di Maio, rappresentando un’importante occasione per approfondire le opportunità di partenariato industriale, commerciali e di investimento per le imprese italiane in un paese che riveste un ruolo primario nella Regione, anche in vista dell’Esposizione Universale che si terrà a Dubai dal 20 ottobre 2020 al 10 aprile 2021.

 

Scopri di più

SMAU Londra| Italy RestartsUp

L’obiettivo di SMAU | Italy RestartsUp di Londra era quello di creare un ponte tra le start-up dell’ecosistema italiano, il London Hub e anche il mercato britannico. Investitori e aziende possono trovare nelle startup italiane nuove idee, investimenti e partner commerciali.

SMAU | Italy RestartsUp di Londra (dal 10 al 12 aprile 2019) è la principale fiera dedicata all’innovazione in Italia, organizzata in collaborazione con ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle aziende italiane.

Una selezione di 40 start-up italiane hanno mostrato i propri prodotti e servizi a investitori e visitatori. Durante le giornate, ci sono state sessioni di pitching con rappresentanti dell’ecosistema dell’innovazione italiana e britannica focalizzati su: FinTech &InsurTech, LifeScience, Intelligenza Artificiale, Agrifood, Smart Manufacturing, Smart City e Smart Mobility.

 

Noi ci siamo andati!!!

 

Prossimo step: SMAU Berlino

EVENTO DIVULGATIVO RE.SIS.TO. CON CONFCOMMERCIO – 14 MARZO SEDE DI PISA

RE.SIS.TO. è un servizio innovativo e rivoluzionario basato su un metodo speditivo d’ingegneria strutturale per la valutazione quantitativa e qualitativa della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura, cemento armato e prefabbricati.

Per un maggiore approfondimento dell’iniziativa abbiamo organizzato un evento divulgativo in collaborazione con Confcommercio, Kerakoll e la nostra struttura tecnica locale il prossimo 14 marzo nella sede Confcommercio PISA dove tratteremo a partire delle ore 15 i seguenti temi:

  • Presentazione di RE.SIS.TO. Project
  • Metodologie quantitativa e qualitativa RE.SIS.TO.
  • Case Study su edificio storico di Pisa
  • Intervento Kerakoll su base Case Study

Se le interessa questo progetto, vorrebbe ricevere più informazioni e prenotare il suo posto, invii una mail a: info@resistoproject.com

 

CLASSROOM RE.SIS.TO. A PISA 4 APRILE 2019

RE.SIS.TO. è un servizio innovativo e rivoluzionario basato su un metodo speditivo d’ingegneria strutturale per la valutazione quantitativa e qualitativa della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura, cemento armato e prefabbricati.

RE.SIS.TO. è già stato scelto da importanti Enti ed aziende come standard per la valutazione comparativa dei patrimoni edilizi sull’intero territorio Nazionale, un metodo sviluppato dalla Università di Bologna per la Pubblica Amministrazione ma ben presto utilizzato su tutte le tipologie di immobili (edifici pubblici, privati, produttivi e strategici)

Da oggi è disponibile su una piattaforma informatica veloce, economica e di facile utilizzo per i professionisti offrendo un quadro comparativo chiaro ed immediato ai committenti (proprietari, gestori, Real Estate e aziende operanti nell’ambito dei patrimoni edilizi).

L’iscrizione al corso formativo include:

Formazione RE.SIS.TO.
Materiale informativo e di supporto
Coffee-break & Light lunch
Test
Formazione applicativo RE.SIS.TO.
Iscrizione al Network

Saranno forniti materiali e credenziali per la formazione e per il successivo ed immediato utilizzo della soluzione software (1 unità RE.SIS.TO. e 1 unità STATICO incluse nella formazione)

Prenoti il suo posto entro il 28 MARZO

Chieda più informazioni a: info@resistoproject.com